La "Villa Veneta" è legata al fenomeno della "villeggiatura" che si presentò nel Veneto tra il XV secolo e il XVI secolo e perdurò per i due secoli successivi, Uno alla caduta della gloriosa Repubblica di Fu a questo scopo che in questa regione furono costruite circa 2000 ville che ancora oggi testimoniano una secolare cultura architettonica. A partire dal XVI secolo i canali e i fiumi comodamente raggiungibili da Venezia, furono costeggiati da sontuose residenze estive, n Canali del Brenta che collegava, insieme ad altri corsi, Venezia con Padova era il canale alla moda. luogo di delizia e prolungamento ideale del Canal Grande di Venezia, dove fiorirono più di una quarantina di lussuose ville. Qui, non lontani dalla città, i nobili più facoltosi trascorrevano le loro vacanze, partendo da Venezia con comode imbarcazioni chiamate burchielli che risalivano il Ornale Navigabile del Brenta; queste imbarcazioni erano spinte a forza di remi da S. Marco, attraverso la laguna veneta sino a Fusina. da dove venivano trainate da cavalli fino a Padova, lungo la Riviera del Brenta. Era il tempo della smania della villeggiatura durante la quale, come scrisse il Goldoni "tutti gode di un'immensa libertà, si teneva grosso gioco, tavola aperta, feste di ballo e spettacoli." Il viaggio sui burchielli era affascinante e divertente; nel lento procedere tra le ville e i salici piangenti dame e cicisbei, nobili ed avventurieri, commedianti ed artisti animavano la vita di bordo rendendo pittoresco e piacevole il tragitto fluviale. Si usava inoltre, nel tempo della villeggiatura, "andar per ville" e le allegre brigate si trascinavano da una villa all'altra, da una festa all'altra. Sul finire del settecento, con la caduta della Repubblica di Venezia ad opera di Napoleone i disagi della dolce vita veneziana si rifletterono sull'entroterra; diminuirono il numero dei passeggeri e le corse, ed infine il servizio cessò. Riproposto come itinerario turistico nel '60 dall'Ente Provinciale per il Turismo di Padova, il servizio riprese con un notevole incremento dei passeggeri. |