Oggi tutti i battelli a motore che percorrono la Riviera
del Brenta da Padova a Venezia e viceversa sono chiamati comunemente burchielli;
eredi delle antiche tradizioni, queste moderne e confortevoli imbarcazioni
solcano le acque del Brenta con lento incedere, mentre le guide a bordo
illustrano la storia, la cultura e l'arte testimoniata dalle Ville del Brenta.
Si effettuano escursioni da Venezia a Padova e viceversa, sostando nelle più
belle e famose ville legate a nomi illustri quali il Palladio e il Tiepolo per
la visita guidata degli interni.
Ogni anno dalla fine di Marzo alla fine di Ottobre, i
burchielli navigano lungo la Riviera del Brenta con partenza a giorni alterni,
da Padova o Venezia. L'escursione presenta un alto valore storico, culturale,
artistico e ambientale. Lungo il naviglio si possono ammirare oltre cinquanta
ville o meglio residenze estive della Nobiltà Veneziana. Di particolare bellezza
i siti attraversati, così come di elevato valore tecnologico le opere idrauliche
realizzate per consentire la navigabilità del naviglio e quindi lo sviluppo
della civiltà nel corso degli anni. Lungo il percorso, si sosta nelle tre più
importanti ville: Villa Pisani, Barchessa Valmarana e villa Foscari "Malcontenta
A giorni alterni le partenze sono da Padova o da Venezia
- Martedì, Giovedì e Sabato da Venezia
- Mercoledì, Venerdì e Domenica da Padova
E seguendo il percorso storico degli antichi burchielli veneziani del '700, il viaggio si effettua, superando nove ponti girevoli e cinque Chiuse (dette anche Conche o Porte), veri e propri ascensori ad acqua che permettono di discendere un dislivello acqueo di circa 10 metri. Partendo da Venezia, dopo aver attraversato l'antichissima chiusa dei Moranzani,si giunge a Villa Foscari, meglio conosciuta come la Malcontenta, stupenda negli interni, è uno tra i più importanti capolavori progettati da Andrea Palladio. Fu fatta erigere nel 1558 su commissione di Nicolò ed Alvise Foscari e appartiene tuttora ai discendenti della nobile famiglia. La leggenda vuole che il termine Malcontenta prenda nome dalla moglie di uno dei Foscari che fu qui confinata. Gli affreschi della villa sono attribuibili a Giovanni Battista Zelotti e Battista Franco, due pittori del XVI secolo. Si prosegue poi. per Oriago, antico teatro di guerre tra Padova e Venezia, che conserva ancora il Termine (antica colonna del confine). Si attracca quindi, per la pausa pranzo, al noto ristorante il Burchiello, situato sulle sponde del Brenta, la cui cucina è decantata nelle guide internazionali per la professionalità acquisita soprattutto nella preparazione del pesce. Nel pomeriggio si prosegue l'itinerario e si attracca
a Mira per la visita alla Barchessa Valmarana, una struttura del XVII secolo
con affreschi realizzati nel XVIII sec, da Michelangelo Schiavoni. A Stra, dove il Canal del Brenta si origina dal fiume
Brenta, l'itinerario si conclude con la visita alla più maestosa tra tutte
le residenze della Riviera: Villa Pisani
nonché Museo Nazionale. Le motonavi utilizzate per la navigazione sono dotate di impianto di riscaldamento e condizionamento, bar attrezzato, toilette, impianto microfonico, filodiffusione, stereo; gli interni sono realizzati con materiali pregiati quali radica, mogano, moquette e cristalli. Divanetti a tre posti posizionati frontalmente con tavolo centrale permettono al passeggero di ammirare comodamente la straordinaria sintesi di storia, arte e natura che è la riviera del Brenta.
|
Per ulteriori informazioni visita il sito de: Il Burchiello |
GALLERIA
D'IMMAGINI |
![]() |